SHORT-DOC ”MAKING THE COSTUMES” WITH ANDREA SORRENTINO

SHORT-DOC ”MAKING THE COSTUMES” WITH ANDREA SORRENTINO

The research work of a costume designer takes us inside some of the most significant places of the Italian costume tradition, shows us how

costumes are made and… makes us dream!

directed by Sakis Lalas

written by Valentina De Giorgi

produced by TheDarkCandy

EN –

He is Andrea Sorrentino, a young Italian costume designer who has long worked as legendary costume designer Milena Canonero’s assistant. And now his mission is to design the costumes for a movie set in 1830 as costume designer. We follow him on his creative journey in Rome.

We go to the Centro Sperimentale di Cinematografia first, one of the oldest film schools in Europe, founded in 1936 by Mussolini: its extremely rich library is the ideal place for those in search of inspiration.

We proceed on our journey to Laboratorio Pieroni, historical millinery lab where the most famous hats in the history of cinema have been made, like the big one that Kate Winslet wears before boarding the Titanic; or the hats Johnny Depp wears as Mad Hatter in Tim Burton’s Alice in Wonderland or as Captain Jack Sparrow in the Pirates of the Caribbean saga. And the sherbet-colored little hats in Marie Antoinette. And the hats in Mary Poppins, in The Favourite and in (again) Tim Burton’s Dumbo. Well, they’ve all been done here.

And then finally we go to Tirelli Costumi, the legendary costume house where a huge number of costumes awarded with the Oscar has been made, as the costumes for Chariots of Fire (1982, Oscar to Milena Canonero), The Age of Innocence (1994, Oscar to Gabriella Pescucci), The English Patient (1997, Oscar to Ann Roth), Titanic (1998, Oscar to Deborah Lynn Scott), Marie Antoinette (2007, Oscar to Milena Canonero), The Duchess (2009, Oscar to Micheal O’Connor) just to name a few, the list is endless.

Because Italy plays a tremendous role in the creation of costumes for cinema and theater: its costume history is rooted in the Made in Italy craft tradition that has enticed the whole world, including Hollywood.

IT –

DALL’ISPIRAZIONE ALLA REALIZZAZIONE: COME NASCONO I COSTUMI

Il lavoro di ricerca di un costume designer ci porta all’interno dei luoghi chiave della tradizione italiana del costume, ci mostra come nascono i costumi e… ci fa sognare!

Lui è Andrea Sorrentino, giovane costume designer italiano che ha lavorato a lungo come assistente della mitica Milena Canonero. Ora la sua missione è quella di creare i costumi per un film ambientato nel 1830 e che porterà la sua firma come costume designer. Noi lo seguiamo nel suo viaggio creativo a Roma diviso in tre tappe.

Prima si va al Centro Sperimentale di Cinematografia, una delle più antiche scuole di cinema in Europa, fondata da Mussolini nel 1936: la sua ricchissima biblioteca è il luogo ideale per chi è in cerca di ispirazione.

Il nostro viaggio prosegue al Laboratorio Pieroni, laboratorio storico di cappelli dove sono stati fatti i cappelli più celebri della storia del cinema, come il grande cappello che Kate Winslet indossa prima di imbarcarsi sul Titanic; o quelli che Johnny Depp indossa nei panni del Cappellaio Matto in Alice nel Paese delle Meraviglie di Tim Burton, e in quelli del capitano Jack Sparrow nella saga dei Pirati nei Caraibi. E ancora i cappellini color sorbetto in Maria Antonietta, quelli di Mary Poppins, de La Favorita e di Dumbo (ancora Tim Burton). Ecco, sono stati tutti fatti qui.

E infine si va alla Tirelli Costumi, la mitica sartoria che ha realizzato un numero impressionante di costumi premiati con l’Oscar: da Momenti di Gloria (1982, Oscar a Milena Canonero), all’Età dell’Innocenza (1994, Oscar a Gabriella Pescucci), al Paziente Inglese (1997, Oscar a Ann Roth), Titanic (1998, Oscar a Deborah Lynn Scott), Marie Antoinette (2007, Oscar a Milena Canonero), The Duchess (2009, premio Oscar a Micheal O’Connor) solo per citarne alcuni, ma l’elenco è infinito.

Perché l’Italia gioca un ruolo importantissimo nella realizzazione dei costumi per il cinema e il teatro: la sua storia affonda le radici nella tradizione artigianale del Made in Italy che ha conquistato tutto il mondo, compreso Hollywood.